- tale
- taleA agg. dimostr. (pl. m. e f. tali . ‹Troncato in tal spec. davanti a parole che cominciano per consonante; non si apostrofa mai: una tal attesa , tal angoscia ).Œ (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 Di questa o di quella sorta, maniera, natura: tali discorsi non sono tollerabili | Fa correl. con ‘che’, ‘da’ e ‘quale’: ha detto tali sciocchezze da fare ridere; ha tali sentimenti quali tu non immagini. 2 Così grande: fa una tale confusione! 3 In correl. con ‘tale’, esprime identità, somiglianza strettissima: con tale precedente, tali scuse. 4 Questo, quello: con tali parole mi ha congedato. B agg. indef. 1 Certo (al sing. sempre preceduto dall'art. indeterm. con valore rafforz. per indicare cosa o persona): sembra che conosca un tale personaggio influente; incontrarono degli amici, tali Rossi. 2 Indica persona o cosa indeterminata (preceduto dall'art. determ.): voglio parlare con la tal persona. C pron. dimostr. Questa, quella persona già menzionata e di cui non si vuole ripetere il nome: quel tale gli ha risposto. D pron. indef. 1 Indica persona indeterminata (preceduto dall'art. indeterm.): c'è un tale che vuole parlare con te. 2 Indica, preceduto da ‘quello’ o da ‘questo’, persona già menzionata o comunque nota: è tornato quel tale di ieri a cercarti. 3 Nella locuz. il tal dei tali, indica persona ben nota di cui si conoscono nome e cognome ma che non si vuole menzionare.
Enciclopedia di italiano. 2013.